Aspetti sociali della Comunicazione

dal Papamiento alla Newsletter

 

Le caratteristiche fondamentali di un gergo in senso stretto sono:

  • L’uso di una lingua base come può essere il dialetto del posto o la lingua ufficiale: il gergo non ha infatti una sua base indipendente, senza l’appoggio di questa lingua, il gergo non può svilupparsi. La mancanza di autonomia completa di un gergo si rispecchia nel fatto che si continuerà a fare ricorso sistematico all'idioma base.


  • Una notevole differenza rispetto alla lingua originale.


  • La segretezza: il gergo in senso stretto ha infatti come scopo quello di impedire la comprensione da parte di parlanti estranei al gruppo sociale. Questa particolarità si chiama funzione criptica.



Accanto ai gerghi in senso stretto come li abbiamo visti finora, si parla anche di gerghi in senso lato. Si tratta di parlate che effettivamente sono in qualche modo codificate e vengono usate da un determinato gruppo sociale; ad esse manca però l’elemento di segretezza: i linguaggi giovanili rientrano la maggior parte delle volte in queste categorie. Infatti, spesso ci si limita a poche parole, non necessariamente impossibili da comprendere e spesso neanche tanto lontane dal lessico comune, si possono descrivere piuttosto quindi come parlate senza funzione criptica e parlate allusive. Questi linguaggi si avvalgono spesso di metafore o di semplici procedimenti metrici di troncamento o allungamento della parola, oppure di semplificazione della frase.

Un manoscritto di Leonardo, questi scriveva al contrario per rendere incomprensibili i suoi trattati
A cura di Simone Tucci - Credits - Sito ottimizzato per una risoluzione 1024x768 con Internet Explorer 7.0.5730.13